Filosofia della matematica

Titolo del corso

Gödel filosofo

Avviso: Inizio del corso:
giovedì 4 novembre, ore 9, Aula Contitni
Aula Contini

Avviso: Orario:
martedì e giovedì dalle 9 alle 11
Aula Contini

Avviso: Saranno prodotte dispense durante lo svolgimento del corso.

Programma

Si esamineranno le posizioni e le analisi di Gödel relativamente a
- il logicismo di Russell
- l'intuizionismo e le filosofie costruttivistiche della matematica
-il neopositivismo e la filosofia della matematica formalista di Carnap
-la formazione della concezione realista di Gödel nel lavoro in teoria degli insiemi
- la svolta fenomenologica
-la riflessione su mente e macchine
-la filosofia del tempo e il confronto tra teoria della relativià e la filosofia kantiana

Ogni argomento sarà preceduto da una presentazione tecnica da parte del docente del lavoro compiuto in quel campo da Gödel; gli studenti sceglieranno uno dei temi da approfondire per la presentazione seminariale.

Testi

Dispense del docente
Opere di K. Gödel, Bollati Boringhieri
J. W. jr Dawson, Dilemmi logici. Bollati Boringhieri
G. Lolli, Sotto il segno di Gödel, il Mulino
Ulteriori indicazioni bibliografiche per ciascuno degli argomenti del corso saranno date durante lo svolgimento del programma.

La seguente è una lista di articoli pertinenti:

C. D. Parsons, ''Platonism and mathematical intuition in Kurt Gödel's thought'', The Bulletin of Symbolic Logic, 1 (1955), n. 1, 44-74
R. Tieszen, ''Gödel's path from the incompleteness theorems (1931) to phenomenology (1961)'', ivi, 4 (1998), n. 2, 181-203
M. van Atten , J. Kennedy, ''On the philosophical development of Kurt Gödel'', ivi, 9 (2003), n. 4, 425-76
M. Davis, ''What did Gödel believe and when did he believe it'', ivi, 11 (2005), n. 2, 185-93
D. A. Martin, ''Gödel conceptual realism'', ivi, 11 (2005), n. 2, 194-207
K. Hauser, ''Gödel Program revisisted. Part I'', ivi, 12 (2006), n. 4, 529-90
A. Kanamori, ''Gödel and set theory'', ivi, 13 (2007), n. 2, 153-88.